
“Solo la paura del fallimento rende impossibile un sogno”
Terapia con Adolescenti
L’Adolescenza è una fase di passaggio
tra “il non più e il non ancora” (E.Erikson)
L’Adolescenza è detta anche età di mezzo dominata dalla trasformazione.
E’ la stagione delle prese di posizione estreme, della fiducia smisurata nelle proprie possibilità e della disperazione per i propri limiti; è letà delle tempeste emotive, degli innamoramenti irrazionali, degli odi ciechi, della voracità intellettuale e sentimentale, della rinuncia romantica che può giungere all’autodistruzione.
Proprio il fatto di non appartenere più al mondo dell’infanzia e non ancora al mondo degli adulti è alla base delle crisi di passaggio e di rottura tipiche di chi attraversa questo momento della vita, che comporta un vero e proprio stravolgimento: del corpo, della comunicazione e delle relazioni.
Si tratta di una crisi che investe tutta la famiglia, non solo il giovane.
Attraversare questa fase è fondamentale per approdare a una modalità adulta di porsi e di essere e definire meglio la propria identità.
Come un trapezista l’adolescente per ogni passaggio deve lasciare un appoggio sicuro da un trapezio per fare un salto verso uno nuovo.
Tale salto avviene in sicurezza se la rete esterna -relazionale (famiglia e amici) lo sostiene, ma anche la sua rete interna (di pensieri ed emozioni) sono adeguate a elaborare questa fase di passaggio.
Quando il giovane non si sente sostenuto da una di queste due reti, vi può essere una caduta.
Esempi di queste “cadute” possono essere:
ansia
depressione
gesti autolesionistici
disturbi dell’alimentazione
fobie sociali
difficoltà ad andare a scuola
episodi di bullismo.
In questi casi chiedere aiuto è il primo passo per rialzarsi.
Metodi con adolescenti
✫ Sessioni individuali
✫ Terapia della Gestalt ✫ Gestalt Play Therapy ✫ Mindfulness & Imaginiation
✫ PNL = Programmazione neurolinguistica
✫ Gestalt Play Therapy
✫ Terapia Familiare
Passaggi evolutivi dell’adolescente:
• Accettare il proprio corpo e il proprio ruolo maschile e femminile.
• Stabilire relazioni nuove e più mature con i coetanei di entrambi i sessi.
• Raggiungere l’indipendenza emotiva dai genitori e dagli altri adulti.
• Raggiungere l’indipendenza economica.
• Scoprire le proprie inclinazioni e talenti
• Sviluppare un’ideologia personale e un sistema etico che sia una guida per il comportamento
• Prepararsi alla vita adulta
Per i genitori si tratta di una situazione nuova e non facile, da un lato devono sostenere questi movimenti di emancipazione, dall’altro devono continuare ad essere un punto di riferimento contenitivo senza di non privare l’adolescente del proprio spazio di sperimentazione.
Spesso i genitori chiedono allo psicologo di essere supportati e indirizzati per svolgere più efficacemente il loro ruolo.
E’ importante quindi affiancare alla psicoterapia con l’adolescente un percorso di Sostegno alla genitorialità
“Voglio aiutare gli adolescenti a diventare più forti, sicuri consapevoli e responsabili”
— Dott.ssa Majla Trovato