
OGNI FAMIGLIA
HA IL SUO “SEGRETO” PER
RITROVARE LA FELICITA’
“Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo” (Lev Tolstoj)
La famiglia è da considerarsi quasi come un organismo vivente, ha propri cicli di vita, ed è sottoposta a eventi esterni e interni che la trasformano.
Spesso, quando si trova in situazioni di difficoltà, la famiglia entra in “crisi” e tende ad agire inconsapevolmente con dinamiche relazionali disfunzionali e comportamenti ripetitivi che sostengono e alimentano il disagio dei suoi membri, anziché risolverlo.
Ogni crisi nasce da una transizione, da una situazione destabilizzante, da una perdita, a cui non sappiamo reagire adeguatamente.
Per questo motivo tendiamo a rifarci ai modelli educativi, affettivi, sociali che abbiamo interiorizzato nel nostro passato.
Ogni crisi familiare è caratterizzata da motivazioni specifiche che generano dinamiche emotive, affettive e comportamentali che stanno alla base di azioni e reazioni più o meno consapevoli.
Quando la famiglia entra in crisi si percepiscono amplificate le esperienze emotive e sentimentali creando tensioni che spesso generano conflitti a tratti insanabili.
Delusione e Risentimento
Paura e Rabbia
Vergogna e Confusione
Tali sentimenti quando non vengono compresi e gestiti consapevolmente, possono ingenerare una frattura profonda nel tessuto familiare difficilmente ricomponibile.
Il metodo Familiare
✫ Terapia con la famiglia
✫ Mediazione familiare
✫ Sostegno alla genitorialità
✫ Terapia della Gestalt
Le motivazioni che mettono in crisi una famiglia:
Difficoltà relazionali: in famiglia si smette di parlarsi, di prestarsi attenzione, non ci si cura più dell’altro, lo si dà per scontato.
Complessità emozionali: caratterizzate da momenti di stanchezza, noia che mettono in crisi la vita di coppia.
Criticità finanziarie: cambiamenti lavorativi, trasferimenti, perdita del lavoro.
Problemi relativi alla salute: di uno o più membri appartenenti al gruppo familiare.
La terapia di coppia si rivolge al “Noi” più che al singolo individuo, si focalizza sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere apportati. Gli obiettivi sono:
cercare di capire in che fase di vita è la famiglia per aiutare il passaggio ad una fase evolutiva successiva
attivare una comunicazione più costruttiva e sana
recuperare fiducia, stima e intesa
Quando la famiglia entra in crisi gli stati d’animo si amplificano creando tensioni che spesso generano conflitti a tratti insanabili.
Risentimento
Paura
Rabbia
Vergogna
Delusione
Confusione
Tali sentimenti quando non vengono compresi e gestiti consapevolmente, possono ingenerare una frattura profonda nel tessuto familiare difficilmente ricomponibile.