Eye Movement Desensitization and Reprocessing

Il lavoro con i traumi

Nel corso di una vita ci possono essere diverse forme di esperienze potenzialmente traumatiche che si possono distinguere in traumi con la “T” e traumi con la “t”.

I primi si riferiscono a quegli eventi che portano alla morte o che minacciano l’integrità fisica propria o delle persone care; mentre i secondi sono relativi a quelle esperienze relazionali soggettivamente disturbanti (es. umiliazioni subite, brusche interazioni con persone significative durante l’infanzia, ecc..).

Nonostante le due tipologie di trauma siano molto differenti, la ricerca scientifica ha dimostrato che le persone reagiscono emotivamente mostrando gli stessi sintomi.

Alcune persone continuano a soffrire per un evento traumatico anche a distanza di moltissimo tempo dall’evento stesso.

Spesso riportano di provare le stesse sensazioni angosciose e di non riuscire per questo motivo a condurre una vita soddisfacente dal punto di vista lavorativo e relazionale. In questi casi, quindi, il passato è presente.

La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni.

Il metodo EMDR

Ideato dalla ricercatrice americana Francine Shapiro, l’EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un metodo psicoterapico strutturato, che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

E’ utilizzato principalmente per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.

Oggi è riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici, approvato dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010) e dal nostro Ministero della salute nel 2003.

Si prendono in considerazione vari tipi di traumi

  • abuso fisico o psicologico

  • violenza sessuale

  • grave neglect e trascuratezza emotiva

  • lutto complicato

  • malattia grave

  • bullismo

  • incidenti gravi

  • terremoti o altri eventi che hanno minacciato la salute fisica o psichica del soggetto.

Domande prima di iniziare?