Disturbi Specifici Apprendimento
Cos'è Disturbi Specifici dell'Apprendimento?
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) indicano una categoria di disturbi del neurosviluppo, che si manifestano con la difficoltà nel bambino di leggere in modo fluente e corretto, scrivere e fare i calcoli.
Per capire la natura dei DSA e le loro principali caratteristiche, è sufficiente analizzare le parole che compongono questo acronimo:
Evolutivi
si manifestano in età evolutiva, ovvero quando il bambino mostra progressivamente delle difficoltà a sviluppare delle capacità nuove e mai acquisite prima.Specifici
si definiscono “specifici” perché i DSA colpiscono soltanto uno determinato dominio di abilità, mentre il funzionamento intellettivo generale non ne è in alcun modo compromesso.Di apprendimento
si riferiscono ad neurodiversità, cioè una peculiare capacità di apprendere e non a una patologia, Li conosciamo con questi nomi:Dislessia, che indica la difficoltà di lettura
Disgrafia e Disortografia, che indicano le difficoltà di scrittura
Discalculia, che indica la difficoltà di calcolo
Queste difficoltà andranno rilevate attraverso una valutazione neuropsicologica specifica che dovrà rilevare attraverso i test standardizzati la presenza di specifiche difficoltà nell’apprendimento.
Avere un DSA spesso è fonte di sofferenza psicologica per cui il trattamento di queste persone dovrà prevedere non solo un Brain training ad hoc ma anche una Psicoterapia o Gestalt Play Therapy integrata con EMDR, PNL, e Terapia familiare.
Come posso aiutarti?
Durante la consulenza esaminiamo insieme qual è la funzione del tuo problema, sentimento o comportamento. Poi deciderò quale metodo si adatta meglio al tuo problema. Sempre con l'obiettivo di farti sentire meglio.