Neuropsicologia

Valutazioni delle funzioni cognitive, dei sintomi psicologici e della personalità

La Neuropsicologia clinica ha lo scopo di valutare e, se possibile, riabilitare, i deficit cognitivi e le annesse implicazioni di tipo psicologico, affettivo e di personalità conseguenti a patologie a carico del Sistema Nervoso Centrale.
Sebbene spesso non sia possibile guarire completamente il paziente, l’intervento diagnostico e riabilitativo risulta estremamente utile nel contenere gli effetti del decorso patologico, nel limitare le sofferenze che questo arreca a pazienti e famigliari coinvolti.

Per quanto riguarda la diagnosi, la neuropsicologia si avvale principalmente di batterie di test e delle tecniche di neuro-imaging.

Si possono valutare delle funzioni cognitive di soggetti di tutte le età, dai bambini agli anziani.

Alcuni esempi di tipologie di pazienti trattati dai neuropsicologi clinici sono: pazienti con traumi cranici, danni cerebrovascolari (i.e: ictus, emorragie, rotture di aneurismi), tumori cerebrali, epilessia, demenze, deficit attenzionali, DSA, autismo, ecc..
Le patologie dell’età evolutiva più frequentemente riscontrate e inerenti la valutazione neuropsicologica sono i disturbi dell’età evolutiva, i disturbi del linguaggio e di apprendimento.

A partire dai risultati ottenuti nei test è possibile delineare un percorso riabilitativo o di stimolazione cognitiva ad hoc, Brain training, teso a migliorare le performance cognitive deficitarie.

La valutazione può essere indirizzata anche verso lo studio dei disturbi psicologici (MMPI, SCL-90, FASA, ecc..), della sintomatologia neuropsichiatrica (NPI, SCID-CV), della personalità (SCID-5, TAT, ecc..).

Cos’è la Neuropsicologia

La Neuropsicologia unisce le conoscenze neurologiche a quelle psicologiche, ha come obiettivo lo studio dei processi cognitivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-fisiologici a livello di sistema nervoso che ne sottendono il funzionamento.

(Umiltà 1999)

I test neuropsicologici sono specifici per le diverse abilità cognitive:

– Addenbrook Cognitive Examination(ACE-R) : fornisce un quadro del livello cognitivo globale del paziente
– Wisconsin card sorting test (WCST): esamina le funzioni esecutive del paziente (localizzate nel lobo frontale), in particolare le capacità di ragionamento astratto e di cambiamento delle strategie cognitive al mutare delle circostanze ambientali.
– Trail making test (TMT): valuta le capacità di ricerca visuo-spaziale, attentive e di shifting del paziente.
– Test di Corsi: valuta la capacità (o span) della memoria a breve termine visuo-spaziale.
– Test del racconto breve: valuta le capacità di apprendimento e di memoria a lungo termine.

Funzioni cognitive valutate

  • memoria

  • attenzione

  • orientamento spazio-temporale

  • intelligenza ed astrazione

  • linguaggio

  • prassia

  • percezione visuo-spaziale

  • apprendimento

  • funzioni esecutive

  • riserva cognitiva

  • capacità logiche

  • capacità di giudizio

  • flessibilità cognitiva

  • abilità funzionali e strumentali

Domande prima di iniziare?