“Una relazione felice inizia con una buona comunicazione”

Terapia di coppia

“Ti scelgo per ciò che segretamente vorrei che fossi”.

La terapia di coppia si rivela essere un ottimo strumento di aiuto quando uno solo, o entrambi i partner, vivono un malessere duraturo.

È utile soprattutto per coniugi bloccati in dinamiche ripetitive che alimentano incomprensioni e creano un circolo vizioso di frustrazione.

A volte le crisi di coppia possono nascere dall’intrecciarsi con dimensioni interpersonali e trans-temporali.

Ciascuno ama in base alle proprie esperienze e ai traumi subiti che possono essere rivissuti quando si diventa genitori.

Secondo Minuchin la coppia è un sistema a tre.

In questo sistema l’Io incontra e sperimenta un Tu, in questo incontrare e sperimentare l’altro, si percepisce, proietta, agisce/reagisce in un nuovo livello che prende il nome di Noi.

L’Io che incontra il Tu lo fa a tutti i livelli del proprio essere accorpando ognuno dei seguenti sistemi integrati:

  • Fisiologico-Corporeo

  • Cognitivo-Comportamentale

  • Ideativo-Emotivo

  • Sistemico Relazionale

Il Noi allora non è solamente un contenitore ove vanno a collocarsi ed agire le istanze e i processi individuali ma, paradossalmente, assume la funzione di un terzo elemento che è ben più della semplice somma delle parti:

“Noi” è il primo figlio della coppia!!

Metodo con la coppia

Terapia della Gestalt
Mediazione familiare
✫ Sostegno alla genitorialità

Il Noi si regge su una sorta di patto di coppia che definisce il legame tra due persone ed è legato alle aspettative, desideri, bisogni personali di cura e di accudimento di se stessi e dell’altro. Esistono due tipi di patti:

  • il patto esplicito che nasce dalla scelta di stare insieme ed è fondato sull’impegno e sulla fiducia reciproca

  • il patto segreto che rappresenta le motivazioni psicologiche e affettive alla base dell’essersi scelti, cioè i bisogni e desideri che ognuno si porta dietro dalle proprie famiglie d’origine.

Se manca il senso di appartenenza e sicurezza alla base della relazione di coppia, dopo un po’ ci si perde, ci si allontana e la relazione si spegne.
Questi patti, quindi, dovrebbero svilupparsi e crescere con la coppia perché se restano bloccati diventano gabbie inadeguate!
Ed è così che la crisi di coppia nasce dalla delusione derivata dal non rispetto del patto di coppia o dall’incapacità di rinnovarlo o di fare la giusta “manutenzione” nel corso degli anni.

“Se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola.”

— Dott.ssa Majla Trovato

Terapia coppie - Dtts.ass Majla Trovato Psicologa Perugia