Terapia Familiare
Il lavoro con la famiglia e sostegno alla genitorialità
Una famiglia è sempre legata da un vincolo affettivo, per cui i membri sono intimamente legati sia nelle gioie che nelle sofferenze vissute.
La terapia familiare è rivolta a risolvere le complesse dinamiche relazionali che causano sofferenza a tutti i membri di un sistema famiglia, in cui si è bloccata la comunicazione e si sono irrigiditi i ruoli esasperando le tensioni familiari.
Ha l’obiettivo di risolvere il malessere familiare, anche se il motivo per cui spesso viene richiesta è il disagio psicologico che viene manifestato attraverso dei sintomi da uno dei figli.
In realtà quest’ultimo si assumerebbe l’onere di mostrare agli altri membri che il malessere che lui prova, viene sentito in modo diverso anche gli altri.
Il metodo Familiare
Per la Terapia familiare l’approccio usato è una psicoterapia che integra la Psicoterapia della Gestalt con elementi di teoria Sistemico-relazionale.
Si tratta di una forma di psicoterapia che si focalizza sul “sistema famiglia” e sulle complesse relazioni che si vengono a creare al suo interno e ha il compito dii favorire il benessere del singolo individuo.
È inevitabile che quando una persona sperimenta un disagio (comportamentale, psicosomatico o psicologico) soprattutto se parliamo di figli, bambini o adolescenti, anche il resto della famiglia sarà colpita da questa sofferenza.
Se la sofferenza viene accolta, il cambiamento non viene più visto come un attacco alla struttura familiare ma come un’opportunità per i membri di sperimentarsi con dei ruoli più flessibili nella relazione.
Obiettivi del terapeuta
guidare la famiglia all’ascolto reciproco
aiutare i membri al riconoscimento delle dinamiche disfunzionali
stimolare la famiglia al cambiamento verso un nuovo assetto familiare che libera i membri dai ruoli rigidi e dai blocchi comunicativi
ristabilire un benessere familiare e individuale