Mediazione Familiare
Il lavoro con la coppia in separazione
La Mediazione Familiare si rivolge alla coppia, sia coniugata che convivente, con prole e senza, che abbia l’esigenza di costituire gli accordi di separazione in maniera consensuale e non conflittuale.
La presenza di una figura terza imparziale, il Mediatore, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dell’ambito giudiziario, aiuta i membri della coppia a trovare accordi condivisi che soddisfino i bisogni e le esigenze dei componenti della famiglia.
Il mediatore infatti ha il compito di incoraggiare i genitori nel mediare e stabilire gli accordi fra questi, in funzione dei bisogni del nucleo familiare, con particolare riguardo agli interessi dei figli.
Il metodo Mediazione Familiare
La Mediazione familiare è un intervento rivolto alle coppie conflittuali in fase di separazione ed è finalizzato a riorganizzare consensualmente le relazioni familiari e l’organizzazione pratica dei nuovi assetti in maniera funzionale per abbassare il livello di conflittualità e aiutare i figli a vivere al meglio questo passaggio dell’intera famiglia.
La risoluzione alternativa del conflitto familiare diviene quindi un punto di incontro, favorito dalla presenza di una figura neutrale in cui la coppia ha la possibilità di discutere e negoziare le problematiche generate dalla separazione, che siano di natura emotiva o di natura economica.
La Mediazione Familiare
Permette a tutti di esprimere serenamente il proprio punto di vista
E’ meno stressante, con meno conflitti tra gli ex coniugi
L’accordo stipulato può essere modificato successivamente al variarsi delle circostanze
E’ meno lesiva per la prole coinvolta nel processo di separazione
E’ molto più rapida di una lunga battaglia legale in tribunale.